1. L’Associazione, allo scopo di arricchire formato e contenuti del Festival, propone all’Università, che accetta mediante la sottoscrizione di questo Accordo, di entrare a pieno titolo nell’organizzazione scientifica e operativa della manifestazione e di qualificarsi come soggetto co-organizzatore, stabilendo una collaborazione per le edizioni 2023, 2024 e 2025.
2. Le Parti s’impegnano a sviluppare congiuntamente sinergie organizzative per la diffusione del Festival, acquisendo preliminarmente e mettendo a fattor comune le competenze, le conoscenze e le relazioni derivanti dai propri ambiti.
3. Le Parti convengono di perseguire come scopo generale l’impatto, cioè la trasformazione o il miglioramento che il Festival potrà generare nella sua dimensione sociale, culturale ed economica in un ambito territoriale locale, nazionale e internazionale, anche in relazione ai risultati della
ricerca scientifica.
4. Saranno dunque preferite, nell’ambito del Festival, attività in grado di cambiare atteggiamenti, di agire sull’opinione pubblica, di accrescere la cultura, la consapevolezza e la partecipazione civica attraverso la poesia, di costruire reti, di contrastare le disuguaglianze, di migliorare le capacità organizzative, di incrementare l’efficienza gestionale e finanziaria dei rispettivi Enti promotori.
5. Per ciascuna attività saranno previsti indicatori pertinenti che dovranno dimostrare la condivisione dei progetti, secondo le specifiche competenze, il raggiungimento degli obiettivi e misurarne l’impatto.