Atti di concessione

In questa sottosezione sono pubblicati gli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati di importo superiore a mille euro (art. 26 comma 2, art. 27 D.Lgs. 33/2013)

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 13:11:16

 

  • PNRR: concessioni bandi a cascata
    A fondo pagina è disponibile il link all e concessioni e bandi a cascata
  • Elenco dei soggetti beneficiari degli atti di concessione di importo superiore a 1000 Euro
    A fondo pagina è disponibile il link all'Elenco dei soggetti beneficiari degli atti di concessione di importo superiore a 1000 Euro. Sul sito amministrazionetrasparente.uniupo.it è disponibile la  Documentazione relativa agli anni precedenti.

Atti di concessione

Visualizzazione record 1 - 5 di 23

Anno
2024
Oggetto

Erogazione del contributo ministeriale per le spese di locazione abitativa sostenute dalle studentesse e dagli studenti fuori sede (art. 1, commi 526 e 527 della legge 30 dicembre 2020, n. 178; art. 1, comma 580 della legge 29 dicembre 2022, n. 197) – Anno 2024: conferimento benefici

Tipologia e modalità

Contributo ministeriale per le spese di locazione abitativa 2024

Ufficio e Responsabile del procedimento
Staff Sviluppo e coordinamento carriere e Servizi alle studentesse e agli studenti, dott. Roberto Favario
Descrizione

Erogazione del contributo ministeriale per le spese di locazione abitativa sostenute dalle studentesse e dagli studenti fuori sede (art. 1, commi 526 e 527 della legge 30 dicembre 2020, n. 178; art. 1, comma 580 della legge 29 dicembre 2022, n. 197) – Anno 2024: conferimento benefici

Struttura
Amministrazione centrale

Anno
2023
Norma o titolo base dell'attribuzione
  • Piano strategico 2019-2024
  • Statuto dell'Università del Piemonte Orientale, artt. 1, 2, 5 e 12
Oggetto

Accordo di collaborazione tra UPO e Associazione culturale "Il Ponte" per il triennio 2023-2025

Tipologia e modalità

1. Per ciascuna edizione prevista in questo Accordo (anni 2023, 2024 e 2025) il Comitato tecnico-scientifico definirà un Progetto con gli specifici obiettivi da raggiungere, predisporrà il bilancio di previsione, redigerà il conto consuntivo e una relazione con i risultati ottenuti.

2. Le Parti escludono ogni fine di lucro; la partecipazione economica, tramite erogazioni in denaro e/o in beni, servizi e risorse umane, è esclusivamente funzionale alla realizzazione delle attività di progetto.

3. Le Parti si impegnano a trovare fondi per sostenere e far crescere i progetti principali del Festival e assicurano fin d’ora il reciproco sostegno e partnership nel caso di partecipazione a bandi o progetti finanziati da altri Enti.

4. L’Associazione si impegna a porre in essere le attività connesse all’attuazione del Progetto sul piano ideativo e organizzativo.

5. L’Università, in particolare attraverso il Dipartimento di Studi Umanistici, s’impegna a collaborare al Festival negli ambiti legati alla cultura accademica, tra cui letteratura, poesia e traduzione, formazione e rapporto tra le discipline culturali, tra cui cinema, musica e arte. S’impegna inoltre a collaborare alle operazioni di comunicazione e di promozione del Festival e a proseguire, con lo specifico apporto dei corsi di laurea in Lingue, nella riorganizzazione del “Premio di Traduzione di Poesia civile inedita in Italia”, i cui testi premiati saranno raccolti in un’antologia pubblicata su base triennale (nel 2023 uscirà la raccolta degli anni precedenti). Potrà promuovere anche l’organizzazione tecnica di altri premi già esistenti o di nuova istituzione.

Ufficio e Responsabile del procedimento
Staff del Rettore e Comunicazione - Paolo Pomati
Descrizione

1. L’Associazione, allo scopo di arricchire formato e contenuti del Festival, propone all’Università, che accetta mediante la sottoscrizione di questo Accordo, di entrare a pieno titolo nell’organizzazione scientifica e operativa della manifestazione e di qualificarsi come soggetto co-organizzatore, stabilendo una collaborazione per le edizioni 2023, 2024 e 2025.

2. Le Parti s’impegnano a sviluppare congiuntamente sinergie organizzative per la diffusione del Festival, acquisendo preliminarmente e mettendo a fattor comune le competenze, le conoscenze e le relazioni derivanti dai propri ambiti.

3. Le Parti convengono di perseguire come scopo generale l’impatto, cioè la trasformazione o il miglioramento che il Festival potrà generare nella sua dimensione sociale, culturale ed economica in un ambito territoriale locale, nazionale e internazionale, anche in relazione ai risultati della
ricerca scientifica.

4. Saranno dunque preferite, nell’ambito del Festival, attività in grado di cambiare atteggiamenti, di agire sull’opinione pubblica, di accrescere la cultura, la consapevolezza e la partecipazione civica attraverso la poesia, di costruire reti, di contrastare le disuguaglianze, di migliorare le capacità organizzative, di incrementare l’efficienza gestionale e finanziaria dei rispettivi Enti promotori.

5. Per ciascuna attività saranno previsti indicatori pertinenti che dovranno dimostrare la condivisione dei progetti, secondo le specifiche competenze, il raggiungimento degli obiettivi e misurarne l’impatto.

Struttura
Staff del Rettore e Comunicazione
Beneficiario
ASSOCIAZIONE CULTURALE “IL PONTE”, C.F. 94021030021, Importo: € 20.000 per anno

Anno
2024
Norma o titolo base dell'attribuzione

D.lgs. 68/2012

Oggetto

Approvazione graduatoria definitiva bando per il conferimento delle attività a tempo parziale delle studentesse e degli studenti per l’a.a. 2023/2024 - art. 11 Dlgs.68/2012 per il supporto alle immatricolazioni 2024/2025

Ufficio e Responsabile del procedimento
Staff Sviluppo e coordinamento carriere e Servizi alle studentesse e agli studenti, dott. Roberto Favario
Struttura
Amministrazione centrale

Anno
2024
Norma o titolo base dell'attribuzione

D. lgs. 68/2012

Oggetto

Approvazione graduatoria definitiva per la selezione di n. 15 studentesse e studenti per l’anno accademico 2023/2024: 1.500 ore per attività di collaborazione a tempo parziale per il supporto alle studentesse e agli studenti internazionali e in mobilità, in entrata e in uscita – Buddy Programme

Ufficio e Responsabile del procedimento
Staff Sviluppo e coordinamento carriere e Servizi alle studentesse e agli studenti, dott. Roberto Favario
Struttura
Amministrazione centrale

Anno
2024
Norma o titolo base dell'attribuzione

D. lgs. 68/2012

Oggetto

Approvazione graduatoria definitiva per le collaborazioni a tempo parziale delle studentesse e degli studenti per l’anno accademico 2023/2024 - n. ore 35.200

Ufficio e Responsabile del procedimento
Staff Sviluppo e coordinamento carriere e Servizi alle studentesse e agli studenti, dott. Roberto Favario
Struttura
Amministrazione centrale

Documenti